Cliccando sul questo LINK sarete indirizzati sul sito della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, che ha messo a disposizione di tutti, le diapositive del Congresso nazionale svoltosi a novembre presso il Milano Convention CenterMilano, dal 21/11/2012 al 24/11/2012.
Diapositive 57° Congresso Nazionale
Milano, 21/11/2012 - 24/11/2012 Milano Convention CenterIl materiale é stato pubblicato su quella pagina per gentile concessione degli autori e resta di loro esclusiva proprietá. Potrá essere utilizzato non modificandone i contenuti e citandone debitamente gli autori.
MERCOLEDÍ 21 NOVEMBRE 2012
SALA RED
17.00-17.15 INAUGURAZIONE
Apertura del Congresso
17.15-17.30 Saluti Inaugurali
• Giorgio Annoni (Milano)
Comitato Organizzatore Locale
Comitato Organizzatore Locale
• Alberto Pilotto (Padova)
Comitato Scientifico del Congresso
Comitato Scientifico del Congresso
• Roberto Bernabei (Roma)
Italia Longeva
Italia Longeva
• Luigi Di Cioccio (Roma)
Societá Italiana Geriatri Ospedalieri e Territoriali
Societá Italiana Geriatri Ospedalieri e Territoriali
• Niccoló Marchionni (Firenze)
Societá Italiana di Cardiologia Geriatrica
Societá Italiana di Cardiologia Geriatrica
• Salvatore Putignano (Napoli)
Associazione Geriatri Extraospedalieri
Associazione Geriatri Extraospedalieri
• Marco Trabucchi (Brescia)
Associazione Italiana di Psicogeriatria
Associazione Italiana di Psicogeriatria
LETTURE MAGISTRALI
Presiede: Giuseppe Paolisso (Napoli)
17.30-18.15 CERVELLO,
PLASTICITÁ, AMBIENTE
Lamberto Maffei (Pisa)
18.15-18.40 verso
i cento anni: il ruolo della psicogerontologia
18.40-19.00 PREMI AI GIOVANI SOCI SIGG
Giuseppe Paolisso, Niccoló Marchionni, Nicola Ferrara
19.00 Cocktail
di Benvenuto
GIOVEDÍ 22 NOVEMBRE 2012
SALA RED
8.30-10.00 SIMPOSIO SIGG-SIIA
IPERTENSIONE ARTERIOSA NELL'ANZIANO
Moderatori: Mario Barbagallo (Palermo), Claudio Ferri
(L'Aquila)
• Peculiaritá dell'iperteso
anziano
Giovambattista Desideri (L'Aquila)
Vincenzo Canonico (Napoli)
• Valutazione e trattamento della funzione renale nell'anziano iperteso
• Valutazione e trattamento della funzione renale nell'anziano iperteso
Andrea Ungar (Firenze)
Claudio Borghi (Bologna)
Discussione
SALA RED
10.00-10.30 LETTURA
INVECCHIAMENTO ATTIVO: LA PROSPETTIVA
DELLA RICERCA IN GERONTOLOGIA E GERIATRIA
Luigi Ferrucci (Baltimore/USA)
Presiede: Patrizia Mecocci (Perugia)
SALA RED
10.30-12.00 SIMPOSIO
IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO OGGI:
LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITá
Moderatori: Bruno Solerte (Pavia), Gianluigi Vendemiale
(Foggia)
Giuseppe Paolisso (Napoli)
Ligia Juliana Dominguez (Palermo)
Enzo Bonora (Verona)
Discussione
SALA RED
12.00-13.30 SIMPOSIO
LA GERIATRIA: COSTO O RISORSA PER IL
SSN
Moderatori: Maria Emilia Bonaccorso (Roma), Giuseppe
Paolisso (Napoli)
Francesco Longo (Milano)
• Percorsi assistenziali
Roberto Bernabei (Roma)
Massimo Fini (Roma)
• La ricerca clinica farmacologica nel paziente anziano: un costo inutile o un dato assente?
• La ricerca clinica farmacologica nel paziente anziano: un costo inutile o un dato assente?
Marco Scatigna (Milano)
Discussione
SALA YELLOW
12.20-14.00 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Maurizio Modenesi (Savona), Giovanni Ricevuti
(Pavia)
1 VALUTAZIONE DEL LOCUS FOXO1 IN PAZIENTI ANZIANI CON
MALATTIA DI ALZHEIMER NELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON INIBITORI
DELL'ACETILCOLINESTERASI
G. D'Onofrio, D. Seripa, G. Paroni, M. Copetti, D.
Sancarlo, S. Bazzano, A. Fontana, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo/FG, Padova)
2 OBESITá, INVECCHIAMENTO E LIPOTOSSICITá CARDIACA
S. Faccioli, F. Corzato, V. Rizzatti, S. Confente,
M. Brocco, L. Buffoli, C. Bambace, M. Zamboni (Verona)
E. Marzetti, C. Leeuwenburgh, M. Pahor, R. Bernabei
(Roma, Gainesville/USA)
A.D. Romano, G. Serviddio, M. Lauriola, T. Rollo, R.
Tamborra, M. Blonda, G. Iannelli, G. Vendemiale (Foggia)
5 EXENATIDE MIGLIORA LA BIOENERGETICA MITOCONDRIALE E
REGOLA L'ESPRESSIONE DI SIRT-1 IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI
ISCHEMIA/RIPERFUSIONE CEREBRALE
M. Lauriola, A. Romano, F. Bellanti, R. Tamborra, G.
Serviddio, G. Vendemiale (Foggia)
G. Ferla, D. Maugeri, A. Santangelo, G. Carnazzo, U.
Michalek (Catania)
E. Tedone, B. Arosio, A. Cattaneo, C. Gussago, F.
Colombo, M. Casati, E. Ferri, L. Porretti, P.D. Rossi, D. Mari (Milano)
8 UTILITá DEL MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI)
NELL'IDENTIFICARE LE VARIAZIONI DEL RISCHIO DI MORTALITá DURANTE RICOVERO IN
ANZIANI OSPEDALIZZATI: STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO
A. Pilotto, D. Sancarlo, S. Bazzano, L. Ferrucci,
W.G.M.I. On Behalf Of The (Padova, San Giovanni Rotondo, Baltimore/USA, Bassano
del Grappa/VI, Ferrara, Verona, Camposampiero/PD, Chioggia/VE)
F. Monacelli, C. Minaglia, P. Odetti (Genova)
10 PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN
UN'UNITá DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA
M.P. Panourgia, C. Terolla, F. Mammoli, C. Fassio,
V. Pingue, B. Cazzulani, C. Pistarini (Pavia)
SALA BLUE
12.20-14.00 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Ferdinando D'Amico (Patti), Antonio Gambardella
(Napoli)
11 INDICATORI DI QUALITá PRESCRITTIVA DELL'AGENZIA
ITALIANA DEL FARMACO: SVILUPPO E PREVALENZA NELLA POPOLAZIONE ITALIANA
F. Mammarella, G. Onder, M. Fini, S. Bonassi, N.
Marchionni, R. Bernabei (Roma, Firenze)
G. Corbi, G. Russomanno, V. Conti, A. Filippelli, N.
Ferrara (Campobasso, Salerno)
M. Calabró, S. Volpato, F. Tisato, K. Baccaglini, M.
Pozzebon, R. Bacchion, M. Tessarin, N. Lo Monaco, M. Sacher, B. Barbato
(Treviso)
D. Manganaro, P. De Colle, R. Sceusa, G. Biolo, G.
Toigo (Trieste)
G. Pasqualetti, M. Tuccori, G. Bini, E. Orsitto, M.
Santini, C. Blandizzi, F. Monzani (Pisa)
F. Caronzolo, A. Cetraro, G. Gaglio, R. Grasso, A.
Grippa, G. Lombardo, F. D'Amico (Patti/ME)
L. Pelini, A. Brozzi, R. Tarducci, G. Gobbi, P.
Floridi, F. Di Felice, I. Prioletta, P. Mecocci (Perugia, Milano)
C. Basile, A. Magliocca, I. D'Antonio, G. Ferro, A.
Bevilacqua, M. Schiavone, M. Teano, R. Untila, F. Cacciatore, F. Rengo, P.
Abete (Napoli, Campoli Telese/BN)
S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C.
Pirali, G. Romanelli, A. Marengoni (Brescia, Milano)
20 VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN UN GRUPPO DI
PAZIENTI ANZIANI IMMIGRATI
S. Largueche, M. Belvedere, S. Miraglia, G.
Belvedere, L.J. Dominguez Rodriguez, M. Barbagallo (Palermo)
SALA RED
14.00-15.30 SIMPOSIO
LA SARCOPENIA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Moderatori: Fabrizia Lattanzio (Roma)
Stefano Volpato (Ferrara)
Mauro Zamboni (Verona)
Andrea Corsonello (Cosenza)
• L'approccio nutrizionale:
quali evidenze?
Francesco Landi (Roma)
Discussione
SALA YELLOW
14.00-15.00 MINI SIMPOSIO SIGG-SINeG
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE
TRANSITORIE PERDITE DI COSCIENZA NELL'ANZIANO
Moderatori: Giulio Masotti (Firenze), Carlo Serrati
(Genova)
Pasquale Abete (Napoli)
• Il ruolo del neurologo
Carlo Di Bonaventura (Roma)
Discussione
SALA BLUE
14.00-15.30 FORUM
SEZIONI REGIONALI
SALA YELLOW
15.00-16.30 SIMPOSIO
BIOGERONTOLOGIA
Moderatori: Ettore Bergamini (Pisa), Franco Rengo (Napoli)
Michelangela Barbieri (Napoli)
Daniela Mari (Milano)
Patrizio Odetti (Genova)
Discussione
SALA RED
15.30-16.00 LETTURA
Stefania Maggi (Padova)
Presiede: Domenico Maugeri (Catania)
SALA BLUE
15.30-16.00 LETTURA
Massimo Porena (Perugia)
Presiede: Umberto Senin (Perugia)
SALA RED
16.00-17.30 SIMPOSIO
AGGIORNAMENTO IN TEMA DI
GASTROENTEROLOGIA GERIATRICA
Moderatori: Giorgio Annoni (Milano), Vincenzo Di Francesco
(Verona)
• Le linee guida di Maastricht
2012: focus sull'anziano
Francesco Di Mario (Treviso)
• Farmaci antiinfiammatori ed apparato digerente: l'approccio all'anziano
• Farmaci antiinfiammatori ed apparato digerente: l'approccio all'anziano
Carmelo Scarpignato (Parma)
Gerardo Nardone (Napoli)
• Microbiota, disbiosi, patologia organica e funzionale: il ruolo dei probiotici
• Microbiota, disbiosi, patologia organica e funzionale: il ruolo dei probiotici
Giovanni Barbara (Bologna)
Discussione
SALA BLUE
16.00-17.30 SIMPOSIO
FARMACI E ANZIANO COMPLESSO: UN TERRENO
INESPLORATO?
Moderatori: Massimo Fini (Roma), Niccoló Marchionni
(Firenze)
• Inappropriatezza prescrittiva:
quali le dimensioni del problema?
Gianluca Trifiró (Messina)
Antonio Cherubini (Ancona)
• Presente e futuro degli studi clinici sugli anziani: efficacy e effectiveness
• Presente e futuro degli studi clinici sugli anziani: efficacy e effectiveness
Graziano Onder (Roma)
• Appropriatezza prescrittiva e
terapia individualizzata
Alberto Pilotto (Padova)
Discussione
SALA YELLOW
16.30-18.00 SIMPOSIO SIGG-SIOT
ORTOGERIATRIA: UN MODELLO ASSISTENZIALE
CENTRATO SUL PAZIENTE
Moderatori: Marco D'Imporzano (Milano), Pietro Gareri
(Catanzaro)
Ernesto Palummeri (Genova)
Giulio Pioli (Reggio Emilia)
• Esperienze e progetti
regionali
Laura Tafaro (Roma)
Giuseppe Bellelli (Monza)
Antonio Greco (San Giovanni Rotondo)
Giuseppe Bellelli (Monza), Marco D'Imporzano (Milano)
Discussione
SALA YELLOW 3
17.00-18.40 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Mario Bo (Torino), Maria Rosaria Rizzo (Napoli)
21 RELAZIONE TRA SHBG, ORMONI SESSUALI E FUNZIONE
ENDOTELIALE IN SOGGETTI ANZIANI DELLO STUDIO PIVUS
E. Sutti, A. Parise, C. Cattabiani, F. Lauretani, A.
Artoni, G. Ceresini, G. Lippi, R. Aloe, M. Luci, G.P. Ceda, M. Maggio (Parma)
22 ADIPOCITOCHINE, INVECCHIAMENTO E RIGIDITá ARTERIOSA
G. Comellato, F. Fantin, E. Carrarini, E. Grison, A.
Puflea, A. Manica, L. Bissoli, M. Zamboni (Verona)
E. Fabbri, M. Masetti, G. Gianotti, M. Giovagnoli,
V. Zorzi, V. Rossi, G. Bianchi, M. Zoli (Bologna)
E. Angellotti, M. Papa, V. Boccardi, A. Esposito, I.
Ambrosino, M. Barbieri, M.R. Rizzo, R. Marfella (Napoli)
A. Pansini, A. Savinelli, I. Ambrosino, R.
Tagliafierro, M. Barbieri, M.R. Rizzo, R. Marfella (Napoli)
F. Resta, G. Barile, M. Benigno, L. Marasciulo, A.M.
Colacicco, G. Lenato, P. Suppressa, V. Triggiani, E. Guastamacchia, C. Sabbá
(Bari)
O. Fusco, L. Panico, R. Liperoti, M. Tosato, D.
Quattrociocchi, G. Onder, F. Landi, R. Bernabei (Roma)
L. Bianchi, E. Savino, A. Cherubini, F. Landi, S.
Bandinelli, G. Zuliani, L. Ferrucci, S. Volpato (Ferrara, Perugia, Roma,
Firenze, Baltimore/USA)
29 EFFETTI DELL'OSPEDALIZZAZIONE SULLA PERFORMANCE
FISICA IN PAZIENTI ANZIANI
P. Bertassello, A.P. Rossi, V. Zanandrea, M.
Zanardo, E. Ferrari, M. Maragna, A. Zivelonghi, M. Zamboni (Verona)
R. Giua, C. Pedone, R. Antonelli Incalzi (Roma)
SALA RED
18.00-19.00 MINI SIMPOSIO
PSICOGERIATRIA: IL DELIRIUM NEI DIVERSI
SETTING
Moderatori: Gabriele Noro (Trento), Marco Trabucchi
(Brescia)
Giuseppe Natalini (Brescia)
Marco Zoli (Bologna)
Giuseppe Bellelli (Monza)
Discussione
SALA BLUE
17.30-19.00 SIMPOSIO
LA GERIATRIA PER GLI OLDEST-OLD
Moderatori: Gianfranco Salvioli (Modena), Umberto Senin
(Perugia)
• Caratteristiche e dinamiche
evolutive degli oldest-old in Italia
Alessandro Rosina (Milano)
• La disabilitá e i problemi
assistenziali dei grandi vecchi in Italia
Enrico Brizioli (Porto Potenza Picena)
Chiara Mussi (Modena)
Discussione
SALA RED
8.30-10.00 SIMPOSIO
LE INFEZIONI RESPIRATORIE NELL'ANZIANO
Moderatori: Raffaele Antonelli Incalzi (Roma), Antonio
Guaita (Abbiategrasso)
• Il trattamento domiciliare e in
RSA del paziente anziano affetto da infezione respiratoria
Piero Angelo Bonati (Parma)
Massimo Calabró (Treviso)
Piera Ranieri (Brescia)
• La terapia delle infezioni
respiratorie in Ospedale
Claudio Bellamoli (Verona)
Discussione
SALA YELLOW
8.30-10.00 SIMPOSIO SIGG-ISSAM
L'IPOANDROGENISMO NELL'AGING MALE:
DISFUNZIONE ERETTILE E NON SOLO
Moderatori: Francesco Romanelli (Roma), Giorgio Valenti
(Parma)
Marcello Maggio (Parma)
• Benefici e rischi del
trattamento con testosterone nell'anziano: dati preliminari dello Studio RHYME
Mario Maggi (Firenze)
Carlo Foresta (Padova)
Francesco Lombardo (Roma)
Discussione
VENERDÍ 23 NOVEMBRE 2012
SALA YELLOW 3
8.30-10.10 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Domenico Cucinotta (Bologna), Fabio Monzani
(Pisa)
M. Antocicco (Roma)
32 RUOLO DEL MONITORAGGIO PRESSORIO NELLE 24 ORE IN PAZIENTI
ANZIANI IPERTESI CON DECADIMENTO COGNITIVO. ANALISI DI FOLLOW-UP
M. Bulgaresi, M. Pieraccioli, N. Nesti, C.
Baroncini, B. Nreu, E. Mossello, F. Sgrilli, V. Caleri, F. Bencini, E. Tonon,
C.A. Biagini, C. Cantini, M. Di Bari, A. Ungar, N. Marchionni (Firenze,
Pistoia)
33 IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE IN PAZIENTI DI ETÁ
AVANZATA. DAI DATI DEL CLINICAL SERVICE® PROJECT (MEDTRONIC, ITALIA) ALLA
DIMOSTRAZIONE DELLA NECESSITá DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE SPECIFICA IN
GERIATRIA
D. Gabbai, L. Mangoni, M. Casalone Rinaldi, N.
Marchionni, L. Padeletti, S. Fumagalli (Firenze, Roma)
34 SINCOPE E PSEUDOSINCOPE NELL'ANZIANO: PREDITTORI DI
RICOVERO E MORTALITá NEL MONDO REALE
F. Tesi, V.M. Chisciotti, M. Rafanelli, M.A.
Brunetti, A. Ceccofiglio, G. Toffanello, F. Sgrilli, M. Bulgaresi, G.
Mannarino, G. Pepe, S. Vanni, S. Grifoni, N. Marchionni, A. Ungar (Firenze)
C. Mastrobuoni, A. Bevilacqua, M.T. Del Genio, G.
Pirozzi, M. Schiavone, M. Teano, R. Untila, F. Cacciatore, V. Canonico, F.
Rengo, P. Abete (Napoli, Campoli Telese/BN)
F. Di Meo, C. Pedone, S. Lubich, C. Pizzoli, M.
Traballesi, R. Antonelli Incalzi (Roma)
F. Guerini, S. Morghen, R. Turco, A. Morandi, S.
Gentile, G. Bellelli, M. Trabucchi (Cremona, Milano, Roma, Brescia)
38 OUTCOME A 6 MESI DEGLI OSPITI DI UN NUCLEO DI
ASSISTENZA INTERMEDIA
A. Matteazzi, M. Molon, M. Ventagli, R. Fabrello, P.
Costa, P. Fortuna (Vicenza, Sandrigo)
G. Bondi, C. Cattabiani, M. Maggio, F. Lauretani, S.
Bandinelli, A. Corsonello, L. Ferrucci, G.P. Ceda (Parma, Firenze, Cosenza,
Baltimore/USA)
40 LA DURATA DEL DELIRIUM POST-OPERATORIO COME FATTORE
PREDITTIVO INDIPENDENTE DI MORTALITá AD 1 ANNO IN UNA COORTE DI PAZIENTI
ORTOGERIATRICI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO PER FRATTURA DI FEMORE
L. Carnevali, P. Mazzola, M. Corsi, A. Corno, V.
Broggini, P. Baccella, G. Bellelli, G. Annoni (Monza)
SALA BLUE
9.30-11.00 SIMPOSIO del Gruppo di Studio SIGG
"La cura nella fase terminale della vita"
"La cura nella fase terminale della vita"
Moderatori: Lorenzo Boncinelli (Firenze), Carlo Sabbá
(Bari)
Massimo Petrini (Roma)
Flavia Caretta (Roma)
• Il ruolo della spiritualitá
nel team di cura:
Alberto Marsilio (Dolo)
Alberto Cester (Dolo)
- in RSA
Evelina Bianchi (Vicenza)
• La responsabilitá della
formazione personale e professionale
Itala Orlando (Borgonovo Val Tidone), Renzo Pegoraro (Padova)
Itala Orlando (Borgonovo Val Tidone), Renzo Pegoraro (Padova)
Discussione
SALA RED
10.00-11.30 SIMPOSIO SIGG-SINeG-AIP
COME MIGLIORARE L'APPROCCIO TERAPEUTICO
AL PAZIENTE CON MALATTIA DI ALZHEIMER?
Moderatori: Carlo Serrati (Genova), Marco Trabucchi
(Brescia)
Stefano De Carolis (Rimini)
• Evidenze di efficacia degli
interventi di prevenzione del deterioramento cognitivo
Patrizia Mecocci (Perugia)
Massimiliano Massaia (Torino)
• Il concetto di safety
cardiovascolare
Enrico Mossello (Firenze)
Discussione
SALA YELLOW
10.00-10.30 LETTURA
Damiano MagrÍ (Roma)
Presiede: Raffaele Antonelli Incalzi (Roma)
SALA YELLOW
10.30-11.00 LETTURA
IL RANKL QUALE NUOVO TARGET TERAPEUTICO
NEL TRATTAMENTO DELLE PAZIENTI ANZIANE CON OSTEOPOROSI: EVIDENZE CLINICHE CON
DENOSUMAB
Giancarlo Isaia (Torino)
Presiede: Domenico Maugeri (Catania)
SALA BLUE
11.00-11.30 LETTURA
Paolo Marchetti (Roma)
Presiede: Pier Ugo Carbonin (Roma)
SALA RED
11.30-12.00 LETTURA
Emanuele Bosi (Milano)
Presiede: Giuseppe Romanelli (Brescia)
SALA YELLOW
11.30-13.00 SIMPOSIO
ASSESSMENT E TERAPIA DEL PAZIENTE
ANZIANO CON PARKINSON
Moderatori: Andrea Fabbo (Mirandola), Gabriele Toigo
(Trieste)
• Assessment funzionale nell'anziano
con Malattia di Parkinson
Angelo Bianchetti (Brescia)
• Il Neuroimaging nella Malattia
di Parkinson e Parkinsonismi nell'anziano
Marco Catani (London/UK)
• La terapia farmacologica e non
nell'anziano con Malattia di Parkinson
Fabrizio Stocchi (Roma)
Fulvio Lauretani (Parma)
Discussione
SALA BLUE
11.30-12.00 LETTURA
il
controllo delle infezioni delle ULCERE DA PRESSIONE
Francesco Landi (Roma)
Presiede: Giovanni Ricevuti (Pavia)
SALA RED
12.00-12.30 LETTURA
LA TAVI: IL GERIATRA HA UN RUOLO NELLA
VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E NELL'INDICAZIONE CLINICA ALLA PROCEDURA?
Marco Agrifoglio (Milano)
Andrea Ungar (Firenze)
Presiede: Nicola Ferrara (Campobasso)
SALA BLUE
12.00-13.30 SIMPOSIO del Gruppo di Lavoro Italiano sulla
Sarcopenia
TRATTAMENTO E NUTRIZIONE
Moderatori: Federica Mammarella (Roma), Mauro Zamboni
(Verona)
Stefano Volpato (Ferrara)
Chiara Mussi (Modena)
Antonio Greco (San Giovanni Rotondo)
Pasquale Abete (Napoli)
Discussione
SALA RED
12.30-13.00 LETTURA
Renzo Rozzini (Brescia)
Presiede: Luigi Ferrannini (Genova)
SALA YELLOW
13.00-13.50 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Carlo Adriano Biagini (Pistoia), Raffaele
Marfella (Napoli)
41 PROGETTO ARCA: ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SPESA
FARMACEUTICA PRESSO UN CAMPIONE DI CASE DI RIPOSO DELL'ULSS 20 VERONA
T. Zerman, R. Borin, M.V. Nesoti, C. Bovo, M.G.
Bonavina (Verona)
D.L. Vetrano, G. Onder, F. Landi, M. Tosato, G.
Colloca, R. Liperoti, R. Bernabei (Roma)
43 IL PROGETTO SAFE (SAFETY ALERTS FOR FRAIL ELDERLY)
PER IL MIGLIORAMENTO DELL'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL'ANZIANO FRAGILE
OSPEDALIZZATO: DATI PRELIMINARI
U. Gallo, A.M. Grion, D.D. Tinjala, S. Bazzano, F.
Cestonaro, M. Durando, L. Michele, M. Lo Storto, C. Seresin, M. Simonato, A.
Pilotto (Padova)
44 APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA PER LA DEMENZA ANCHE NEL
LONG TERM CARE: L'ESPERIENZA DI TRE RSA LOMBARDE
M. Zanetti, C. Ballabio, M.C. Sandrini, F. Giunco
(Monza, Milano)
A. Gambardella, C. Mocerino, A. Riccardi, M. Taddeo,
R. Rossi, R. D'Anna, A. Letizia (Napoli)
SALA RED
14.00-15.30 SIMPOSIO SIGG - FORUM in Bone & Mineral
Research
OSTEOPOROSI: LE BASI FISIOLOGICHE PER
IL TRATTAMENTO
Moderatori: Gaetano Crepaldi (Padova), Giancarlo Isaia
(Torino)
Ligia Juliana Dominguez (Palermo)
Patrizia D'Amelio (Torino)
• Rischi e benefici associati al
trattamento antifratturativo: evidenze da studi epidemiologici e clinici
randomizzati
Nicola Napoli (Roma)
Ivana Santi (Milano)
Discussione
SALA YELLOW
14.00-15.30 SIMPOSIO SIGG-AAL
ANZIANO E TECNOLOGIE: UN RAPPORTO DA
COSTRUIRE
Moderatori: Valter Giantin (Padova), Massimiliano Malavasi
(Bologna)
Daniele Sancarlo (San Giovanni Rotondo)
Massimo Pistoia (Cesena)
Velio Macellari (Roma)
• Centralitá dell'anziano nel
design delle nuove tecnologie
Erik Grönvall (Aarhus/DK)
Discussione
SALA BLUE
14.00-15.30 SIMPOSIO SIGG-SICGe
UNMET NEEDS NEL CARDIOPATICO ANZIANO:
FIBRILLAZIONE ATRIALE (FA) E SCOMPENSO CARDIACO CRONICO (SCC)
Moderatori: Alessandro Boccanelli (Roma), Niccoló
Marchionni (Firenze)
Mauro Di Bari (Firenze)
Giuseppe Di Pasquale (Bologna)
Nicola Ferrara (Campobasso)
Stefano Fumagalli (Firenze)
Discussione
SALA RED
15.30-16.00 LETTURA
Mauro Di Bari (Firenze)
Presiede: Gianfranco Salvioli (Modena)
SALA YELLOW
15.30-16.30 MINI SIMPOSIO
GERIATRIA E PODOLOGIA. L'INTEGRAZIONE
COME RISORSA ALLA PREVENZIONE E ALLA CURA
Moderatori: Mauro Montesi (Roma), Giuseppe Paolisso
(Napoli)
Paolo Falaschi (Roma)
• Il Podologo
Mauro Montesi (Roma)
Discussione
SALA BLUE
15.30-16.00 LETTURA
Maria Antonietta Pellegrini (Udine)
Presiede: Massimo Boemi (Ancona)
SALA RED
16.00-17.00 MINI SIMPOSIO
DOLORE CRONICO NELL'ANZIANO
Moderatori: Patrizio Odetti (Genova), Stefano Zuccaro
(Roma)
Giovanni Gambassi (Roma)
Walter Gianni (Roma)
Discussione
SALA YELLOW 3
16.00-17.10 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Giuseppe Battaglia (Serra San Bruno, VV), Paola
Forti (Bologna)
46 LA NECESSITá DI UNA PI� ATTIVA COLLABORAZIONE TRA
GERIATRI ED ONCOLOGI PER LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ANZIANO ONCOLOGICO:
RISULTATI SURVEY AIOM-SIGG DIRETTA AD ONCOLOGI E GERIATRI ITALIANI
G. Condemi, G. Colloca, S. Monfardini, A.
Gambardella, L. Biganzoli, V. Barbieri, B. Castagneto, G. Scandurra, U.
Tirelli, D. Cova, R. Bernabei, I. Carreca (Milano, Roma, Napoli, Prato,
Catanzaro, Genova, Aviano/PN, Palermo)
E. Ortone, B. Debernardi, F. Menegon, V. Alastra
(Biella)
48 QUALI SONO I TEST PREDITTIVI PER LA DIAGNOSI DI MILD
COGNITIVE IMPAIRMENT E DI ALZHEIMER DISEASE?
A. Daddario, A. Tessari, P. Bisiacchi, M. Formilan,
F. Busonera, P. Albanese, A. Cester (Dolo/VE)
A. Martocchia, F. Comite, M. Curto, P. Girardi, S.
Scaccianoce, F. Nicoletti, P. Falaschi (Roma)
S. Mondino, G. Isaia, V. Maschio, C. Crescenti, E.
Menditto, G. Fornelli, A. Mastrapasqua, G. Isaia, M. Massaia (Torino)
M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.
Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli (Bologna)
S. Magon, E. Cremonini, C. Bosi, A. Zurlo, C.
Bergamini, F. Bonetti, C. Cervellati, G. Zuliani (Ferrara)
SALA YELLOW
16.30-18.00 SIMPOSIO
LA SINDROME METABOLICA (SM) NEL
SOGGETTO ANZIANO: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI ED IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Moderatori: Enzo Manzato (Padova), Gianluigi Vendemiale
(Foggia)
Sabina Zambon (Padova)
Vincenzo Solfrizzi (Bari)
Angelo Scuteri (Roma)
Giovanni Zuliani (Ferrara)
• Intervento preordinato: La
circonferenza addominale é un indicatore affidabile per definire la SM nella
donna anziana?
Giuliano Enzi (Padova)
Discussione
SALA RED
17.00-18.30 SIMPOSIO SIGG-AGE
PERCORSI
TERRITORIALI DELLE CRONICITá E CONTINUUM ASSISTENZIALE
Moderatori: Giuseppe Paolisso (Napoli), Salvatore Putignano
(Napoli)
Elisabetta Silingardi (Rimini)
Roberto Lacava (Catanzaro)
• Territorio e sistemi avanzati
di valutazione
Pietro Gallina (Padova), Maria Cristina Bollini (Dolo)
Saverio Marino (Castellammare di Stabia)
Discussant: Stefano Boffelli (Brescia), Ernesto Palummeri (Genova)
Salvatore Putignano, Alberto Cester, Pietro Gareri
SALA YELLOW 3
17.10-18.30 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Luisa Bartorelli (Roma), Gianbattista Guerrini
(Brescia)
53 FLUTTUAZIONI CRONO-BIOLOGICHE DI CORTISOLO E
SUNDOWNING SYNDROME
B. Barchetti, M. Venturelli, E. Muti, R. Scarsini,
R. Bottura, G.L. Salvagno, F. Schena (Mantova, Salt Lake City/USA, Verona)
54 I POLIFENOLI DEL CACAO MODULANO L'ATTIVAZIONE DEL
SISTEMA BDNF/TRKB/ERK5 IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI MALATTIA DI ALZHEIMER
R. Gentile, A.M. Cimini, B. D'Angelo, E. Benedetti,
L. Cristiano, A. Giordano, D. Grassi, C. Ferri, G. Desideri (L'Aquila)
A. Cassinadri, S. Boffelli, S. Tironi, F. Mercurio,
R. Rozzini, M. Trabucchi (Brescia, Roma)
A. Casé, L. Pelucchi, I. Engaddi, F. Scapellato, C.
Negri Chinaglia (Milano)
F. Lauretani, C. Cattabiani, G. Ceresini, S.
Morganti, A. Artoni, G. Lippi, T. Cederholm, G. Ceda, M. Maggio (Parma,
Uppsala/S)
L. Piovani, L. Falanga, S. Tironi, S. Manfredini, E.
Spazzini, V. Burni, R. Rozzini, M. Trabucchi (Brescia)
S. Settanni, G. Onder, F. Landi, R. Liperoti, M.
Antocicco, G. Gambassi, R. Bernabei (Roma)
D. Mastroiacovo, C. Kwik-Uribe, S. Necozione, D.
Grassi, L. Ghiadoni, L. Chichiarelli, R. Di Gaetano, A. Raffaele, G. Mauti, R.
Bocale, M.C. Lechiara, C. Marini, C. Ferri, G. Desideri (L'Aquila, Avezzano/AQ,
Roma, Mclean/USA)
SALA RED
18.30-19.00 ASSEMBLEA DEI SOCI SIGG
SABATO 24 NOVEMBRE 2012
SALA RED
8.30-10.00 SIMPOSIO SIGG-SINPE-ESPEN
LA MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE ANZIANO
FRAGILE
Moderatori: Gian Paolo Ceda (Parma), Danilo Radrizzani
(Legnano)
Gianni Biolo (Trieste)
Yves Boirie (Clermont-Ferrand/FR)
Claudia Venturini (Ancona)
Agostino Paccagnella (Treviso)
Discussione
SALA RED
10.00-11.30 SIMPOSIO
LA VMD: LA METODOLOGIA DELLA GERIATRIA
Moderatori: Roberto Bernabei (Roma), Dario Leosco (Napoli)
Francesco Cacciatore (Napoli)
Maria Chiara Corti (Padova)
Matteo Tosato (Roma)
• La VMD, prognosi e definizione
degli outcome
Alberto Pilotto (Padova)
Discussione
SALA RED
11.30-13.00 WORKSHOP
LE MALATTIE MIELODISPLASTICHE
DELL'ANZIANO: NUOVE OPPORTUNITá TERAPEUTICHE E MODELLI MULTIDISCIPLINARI DI
CURA
Moderatori: Luca Baldini (Milano), Walter De Alfieri
(Grosseto)
Matteo G. Della Porta (Pavia)
Giovanni Martinelli (Bologna)
• Impatto di comorbilitá e stato
funzionale nell'approccio alla cura dell'anziano con mielodisplasia
Luigi Bergamaschini (Milano)
• Modelli di intervento
multidisciplinare
Maria Lia Lunardelli (Bologna)
• Take home message
Enrica Morra (Milano)
Discussione
SALA RED
13.00 CHIUSURA DEL CONGRESSO
13° Corso Infermieri
Milano, 22-23 novembre
2012
GiovedÍ 22 novembre 2012
SALA WHITE
Apertura del Corso Nursing e
saluto del Presidente SIGG
Giuseppe Paolisso
9.00-12.20 SIMPOSIO
Il
percorso clinico assistenziale dello STROKE
Moderatori: Anna Castaldo (Milano), Nicoletta Nicoletti (Torino)
Silvia Rosa (Milano), Patrizia Franza (Milano)
Giorgio Carniel (Milano)
Giusy Giavazzi (Milano)
Stefano Mantovani (Magenta)
Discussione
SALA WHITE
12.20-13.30 POSTER CON DISCUSSIONE
Moderatore: Pietro Fabris (Venezia)
318 ACESIDE: PRENDERSI CURA DI SE STESSI PER CURARE GLI
ALTRI
L. Dosio, A.M. Cotroneo, E. Maina, L.F. Malimpensa,
S. Cabodi, N. Nicoletti (Torino)
319 VALUTARE L'EFFICACIA DELL'INTERVENTO
PSICOEDUCAZIONALE CON I FAMILIARI DI MALATI DI DEMENZA: L'ESPERIENZA DEL CENTRO
ASCOLTO ALZHEIMER PADOVA
P. Iannizzi, L. Borgia, E. Vignali (Sarmeola di
Rubano/PD)
320 CONTATTI INDIVIDUALI IN PICCOLI GRUPPI
M. Giambanco, I. Cerella, D. Marzorati (Milano,
Legnano/MI)
321 IL BRASILE E IL RIFLESSO DELLA DEMENZA DI ALZHEIMER
SULLA SANITá E SUI CAREGIVERS FAMILIARI
M.E. Batista De Lima, I. Da Silva Frazão, A. Leto
(Recife/BR, Roma)
323 IL TRATTAMENTO DI LESIONI DA PRESSIONE COMPLESSE:
VALUTAZIONE DI UN PROTOCOLLO SPERIMENTALE
G. Giavazzi, G. Hrutka, A. Piazza, A. Pop, R. Ortiz,
A. Castaldo (Milano)
325 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE (NAD) E
L'INFERMIERE. NUOVE SFIDE ASSISTENZIALI NEL TERRITORIO CALABRESE
S. Fiorillo, A.M. Grandinetti (Vibo Valentia)
328 LA DIMISSIONE PROTETTA IN GERIATRIA: CORRELAZIONE
TRA INDICE DI BRASS E VARIAZIONE DI STATO FUNZIONALE DURANTE LA DEGENZA
M. Pozzebon, R. Bacchion, A. Zamprogno, P.
Paccagnan, K. Baccaglini, B. Barbato, S. Volpato, F. Tisato, C. Raucci, M.
Calabró (Treviso)
SALA WHITE
14.30-16.20 SIMPOSIO
RECUPERO O MANTENIMENTO DELLE CAPACITá
RESIDUE
Moderatori: Margherita Andrigo (Padova), Pietro Fabris
(Venezia)
Lettura
Ermellina Zanetti (Brescia)
Matteo Simonato (Padova)
Renzo Andrich (Milano)
Discussione
Coffee break
16.40-18.20 SIMPOSIO
IL RISK MANAGEMENT E LA
FARMACOVIGILANZA
Moderatore: Giovanni Muttillo (Milano)
• Revisione della letteratura su
interazione farmacologica, associazione tra farmaci e modalitá di
somministrazione
Cristiano Pelati (Ferrara)
• La somministrazione di farmaci
tritati in RSA: un'indagine di prevalenza
Anna Castaldo (Milano), Camilla Boeri (Milano)
Alessandro Zeppegno (Torino), Nicoletta Nicoletti
(Torino)
Discussione
18.30-19.00 Riunione
degli iscritti alla Sezione Nursing della sigg
VenerdÍ 23 novembre 2012
SALA WHITE
9.00-11.20 SIMPOSIO
INFERMIERISTICA DI COMUNITá
Moderatori: Anna Castaldo (Milano), Maura Lusignani
(Milano)
• L'infermiere di famiglia e di
comunitá per l'anziano: prospettive nazionali e internazionali
Paola Obbia (Cuneo)
• La formazione dell'infermiere
di famiglia e di comunitá in Italia: la situazione attuale e le prospettive
future
Ginetto Menarello (Torino), Pasquale Giuliano (Torino)
• Aree di responsabilitá
dell'infermiere di comunitá/famiglia
Danilo Massai (Empoli)
Federica Duó (Aosta)
Discussione
Coffee break
11.40-13.00 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Margherita Andrigo (Padova), Pietro Fabris
(Venezia)
D. Ghelardoni (Pisa)
R. D' Alfonso, G. La Barbera, C. Siviero, A. Cerri
(Vimercate/MI, Melegnano/MI)
S. Lugli, M. Turci, M. Guerzoni, P. Guerzoni, M.
Veschi, A. Fabbo (Mirandola/MO)
C. Pozzi, A. Morandi, S. Morghen, E. Lucchi, S.
Gentile, G. Bellelli, M. Trabucchi (Cremona, Brescia, Milano, Roma)
L. Dosio, R. Carlucci, S. Cabodi, N. Nicoletti
(Torino)
SALA WHITE
14.00-17.30 SIMPOSIO
IL MODELLO PER INTENSITá DI CURA
Moderatori: Nicoletta Franceschini (Genova),
Paola Gobbi (Monza Brianza)
Paola Gobbi (Monza Brianza)
• Il modello per complessitá
clinica e intensitá assistenziale: orientamento etico ed organizzativo
Giovanna Bollini (Milano)
Costantina Regazzo (Milano)
Luisa Natucci (Lucca)
Coffee break
Marino Dell'Acqua (Legnano)
Maria Mongardi (Bologna)
Discussione