mercoledì 27 febbraio 2013

EVENTI FORMATIVI DA SEGNALARE



Segnalo questi eventi di aggiornamento agli operatori del settore sociosantitario.

 Fonte: Centro Maderna

Meeting delle Professioni Sociosanitarie

Il 4 e 5 aprile, a Piacenza, si svolgerà la prima edizione del Meeting delle Professioni Sociosanitarie dedicato ai problemi della formazione del personale sociosanitario con particolare riferimento alla motivazione e all'integrazione professionale.
Il programma comprende una sessione plenaria il 4 mattina, in cui sarà proposta la Lectio magistralis del Professor Gian Paolo Ceda sul tema della malnutrizione. Nel pomeriggio e nella seconda giornata, si svolgeranno 21 workshop, tutti su temi d'interesse per le professioni sociosanitarie. Per visualizzare il programma completo clicca qui.
Per informazioni ed iscrizioni:
Tel. 3935409973 Nicola Pisaroni
Tel. 3384275131 Renato Dapero
anoss@anoss.it
Sito


La geriatria che vorrei...

Dal 6 al 9 marzo, a Napoli, si terrà il IX Congresso nazionale AGE, Associazione Geriatri Extraospedalieri, Geriatria Italiana Territoriale.
Il Congresso vuole essere una tappa nella formazione del Geriatria territoriale, che richiede temi pratici, spendibili nell'attività quotidiana e un aggiornamento approfondito e peculiare. L'evento fornirà un'occasione a quegli esponenti della scienza geriatrica impegnati ad elaborare una modellistica organizzativa e culturale specifica per il territorio: tempi e modi per assistere un malato geritrico in acuzie sono infatti assai diversi rispetto a quelli adottabili sul territorio.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Sede del Congresso
Centro Congressi Hotel Ramada
Via G. Ferraris, 40 Napoli

Segreteria Scientifica
AGE - Associazione Geriatri Extraospedalieri
Geriatria Italiana Territoriale
Via M. Tenore, 17 Napoli
info@associazionegeriatri.it
www.associazionegeriatri.it

Per maggiori approfondimenti:
File allegato: La geriatria che vorrei.pdf



RSA Summit

A Milano, presso il Centro Congressi Humanitas, il 13 marzo 2013, si terrà la seconda edizione dell’RSA Summit, appuntamento annuale dedicato al mondo socio-sanitario italiano, organizzato dall'Istituto Internazionale di Ricerca (IIR), in collaborazione con l’Osservatorio RSA dell’Università Liuc.
Saranno analizzati quei servizi che di norma vengono definiti no-core: ristorazione, sanificazione, lavanderia, arredo, logistica del farmaco.
Tradizionalmente identificati con l’appellativo di no core, tali servizi, nelle RSA, contribuiscono a determinare le percezioni di qualità di ospiti e familiari, essendo valutabili con molta più immediatezza rispetto ai servizi core. Al tempo stesso, questi servizi incidono mediamente per il 20% sulla struttura dei costi di una RSA, e sono quindi rilevanti anche sotto il profilo dell’efficienza.
Per visualizzare il programma completo clicca qui.
Per informazioni: laura.galleani@iir-italy.itwww.iir-italy.it


Fonte: Centro Maderna